Per Bibanca S.p.A. (“Bibanca“) la protezione dei tuoi dati personali è molto importante, per questo prestiamo la massima attenzione nella raccolta e nella gestione dei dati personali che ci fornirai o che automaticamente acquisiremo nel corso della tua consultazione di questo sito web (il “Sito”), adottando specifiche misure atte a garantirne sicurezza, riservatezza e integrità, in conformità a quanto disposto dal Regolamento (EU) 2016/679 (“GDPR”) e dalle eventuali specifiche normative locali applicabili in materia di protezione dei dati personali.
Ogniqualvolta, nelle sezioni dedicate ai servizi del Sito, sarà necessario il conferimento di dati personali, ti saranno fornite le necessarie informazioni integrative, rispetto alle presenti, atte a permetterti di valutare se voler procedere o meno con la comunicazione dei tuoi dati personali per le finalità di trattamento di volta in volte indicate.
Il titolare del trattamento (il “Titolare”) dei dati personali trattati sul Sito è Bibanca S.p.A., con sede in Sassari, Viale Mancini 2, e-mail: privacy@bibanca.it – PEC: bibanca@pec.gruppobper.it.
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”), contattabile via posta all’indirizzo via Ramelli, 49 (41100) Modena (MO) e via e-mail all’indirizzo dpo.gruppobper@bper.it.
L’acquisizione e il trattamento dei tuoi dati personali avverranno esclusivamente nel rispetto dei presupposti di liceità previsti dalla normativa, al fine di:
i. garantire la corretta navigazione nelle aree del Sito, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) e f) del GDPR;
ii. adempiere agli obblighi normativi a cui il Titolare è soggetto, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett.c) GDPR;
iii. dare seguito a tue eventuali richieste, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR;
iv. difendere diritti in sede giudiziaria ed extragiudiziaria in base all’art. 6, par.1, lett. f) GDPR;
v. perseguire il legittimo interesse del Titolare alla gestione del proprio sistema di controllo interno e gestione dei rischi, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) GDPR;
vi. perseguire il legittimo interesse del Titolare alla gestione e al miglioramento continuo dei propri processi operativi, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) GDPR.
vii. di dare riscontro alle eventuali contestazioni ricevute.
Il conferimento dei dati personali indicati è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento potrebbe rendere impossibile la navigazione nel Sito o il riscontro alle tue richieste.
Durante la consultazione delle pagine del Sito saranno acquisiti automaticamente tuoi dati personali oppure, in relazione a specifiche esigenze, potrebbe esserti richiesto il conferimento di dati aggiuntivi. Saranno trattati solo dati di tipo comune (es.: dati identificativi, dati di contatto e indirizzo IP).
Dati acquisiti automaticamente dal Sito
a) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito; salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web sono conservati per il tempo strettamente necessario.
b) Cookie
Sul punto, ti rimandiamo alla nostra Cookie Policy dedicata.
L’eventuale inoltro a Bibanca di contestazioni per il tramite dello specifico modulo reso disponibile all’interno del Sito, comporterá l’acquisizione da parte della stessa di alcuni dati personali principalmente relativi all’identitá e ai dati di contatto del reclamante, nonché inerenti alla descrizione della vicenda generante la contestazione. Tali dati saranno trattati al fine di gestire il reclamo medesimo, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR.
I dati saranno trattati da personale incaricato del trattamento ai sensi degli artt. 29 e 32 del GDPR e 2-quaterdecies del d.lgs. 196/2003.
Inoltre, per i suddetti fini, i dati potranno essere comunicati in Italia e all’estero ad altre società del Gruppo BPER e a soggetti terzi nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Eventualmente i dati saranno accessibili a enti e/o soggetti autonomi titolari del trattamento a cui sia obbligatorio comunicare i dati in forza di norme cogenti.
Bibanca assicura che il trattamento dei tuoi dati da parte dei propri destinatari avviene nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati applicabile, compresa la normativa europea ed italiana a cui Bibanca è soggetta. Laddove richiesto dalla normativa europea sulla protezione dei dati, il trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo avverrà sulla base di adeguate garanzie (quali le clausole contrattuali standard dell’Unione Europea per il trasferimento dei dati tra paesi facenti parte dello Spazio Economico Europeo e paesi al di fuori di tale Spazio) e/o di altre basi legali secondo la normativa dell’UE.
Su richiesta, è possibile ottenere maggiori informazioni in merito dal DPO e/o dal Titolare ai contatti suindicati.
I dati saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti, rispettando i principi di limitazione della conservazione e minimizzazione di cui all’art. 5, par. 1, lett. c) ed e) GDPR.
Terminato il periodo di conservazione i dati saranno anonimizzati o distrutti.
In relazione ai tuoi dati, potrai esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 GDPR, in presenza dei relativi presupposti normativi.
In particolare, avrai il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai tuoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i tuoi dati, nei casi previsti dall’art. 20 GDPR.
Altresì, potrai formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell’art. 21 GDPR ove evidenziare le ragioni che giustifichino l’opposizione; il Titolare si riserva di valutare la tua istanza, che non verrà accettata se esistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui tuoi interessi, diritti e libertà.
Le relative richieste vanno rivolte per iscritto al DPO o al Titolare ai recapiti suindicati.
Infine, potrai proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente ai sensi dell’art. 77 GDPR, cioè il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ove ritenessi che il trattamento dei tuoi dati contrasti con la normativa vigente.
.
.
.