Come proteggo la mia sicurezza online?
Le principali pratiche illegali per sottrarre denaro o informazioni sensibili sono messe in atto da malintenzionati che fingono di essere DOTS attraverso e-mail, SMS, chat e telefono. Per questo ti chiediamo di prestare attenzione per proteggere credenziali e dati sensibili: segui le indicazioni per evitare spiacevoli inconvenienti.
Diffida da chi ti chiede credenziali o PIN presentandosi come DOTS.
Non ti contatteremo mai al telefono per l’aggiornamento di dati sensibili, né ti chiederemo password o PIN “usa e getta”. Attenzione, anche a chi ti chiede telefonicamente autorizzazioni sul tuo smartphone.
Presta attenzione per prevenire le frodi.
Con l’App DOTS confermi accessi e pagamenti esclusivamente dallo smartphone dove è installata l’App e hai impostato le tue credenziali di accesso. Inoltre puoi controllare quotidianamente il saldo e la tua lista movimenti.
Fidati solo delle nostre comunicazioni ufficiali.
Non ti chiederemo mai di comunicare le tue credenziali. Ti contattiamo dai canali ufficiali elencati qui sotto e solo per darti informazioni o rispondere ad una tua richiesta.
Difendersi dal phishing.
È un tipo di truffa attraverso la quale un malintenzionato cerca di convincere la vittima a fornire informazioni personali, come dati finanziari o codici di accesso, facendo finta di essere la banca attraverso una comunicazione digitale contraffatta: per questo motivo è necessario rimanere aggiornati sulle principali modalità di phishing.
Difendersi dal vishing.
Il vishing o “voice phishing” è il furto di credenziali, dati sensibili, PIN o numeri di carta di credito effettuata tramite telefono. Il truffatore, presentandosi a nome DOTS, induce la vittima a fornire informazioni utili per accedere ai suoi conti o ad effettuare transazioni durante la chiamata.
Quando ricevi una telefonata da una persona che si identifica come DOTS: